OfficinaTopografica
La professione è, per noi, anche amore delle nostre origini. Nasce così nel 2011 OfficinaTopografica, nel ricordo di un grande cartografo veneto, per soddisfare i nostri interessi e contribuire alla conoscenza della cartografia e topografia del passato. È anche la raccolta delle nozioni apprese nel tempo che intendiamo mettere a disposizione delle generazioni che ci seguiranno lungo questa strada. Perché il sapere non sia inutile non deve essere confinato in spazi chiusi e limitato a pochi. Ascoltare, far tesoro delle esperienze altrui, apprendere è la chiave del successo. Lungo questo intendere abbiamo raccolto la preziosa collaborazione della ricerca universitaria e di fondazioni operanti in campo europeo e nel 2012, in omaggio al nostro fondatore ed ai suoi sessant’anni di lavoro, abbiamo riproposto l’edizione in anastatica delle:
“Istruzioni della Direzione del Censo ai Geometri incaricati della misura dei terreni e formazione delle mappe e dei sommarioni in esecuzione del regio decreto 13 aprile 1807”
Un piccolo contributo alla riscoperta di una Storia importante.
“Istruzioni della Direzione del Censo ai Geometri incaricati della misura dei terreni e formazione delle mappe e dei sommarioni in esecuzione del regio decreto 13 aprile 1807”
Un piccolo contributo alla riscoperta di una Storia importante.